COVID-19: UN ESPERIENZA DIFFICILE DELLA NOSTRA VITA
Cari genitori, i giorni stanno trascorrendo, alcuni più velocemente altri più lentamente, e le nostre menti sono molto spesso occupate da preoccupazioni, interrogativi, timori... perciò oggi ho deciso di proporvi uno spunto di riflessione.
Allora, guardate un quadro; da quale lato lo guardate? Osservate il dipinto oppure la cornice nel suo retro?
Ora invece pensate ad una moneta da 1 euro; vale di più se la presentate con il lato rivolto verso la scritta o vale di più se la presentate nel lato con raffigurato l'uomo di Leonardo da Vinci?
Da qualsiasi parte noi guardiamo il quadro e la moneta ovviamente il loro valore non cambia. Tuttavia non osserviamo quadri al rovescio ma usiamo le monete indipendentemente dal lato con cui ci vengono tra le mani.
Perciò le esperienze della nostra vita, proprio come questi due oggetti, non possono essere definiti belli o brutti, negativi o positivi, utili o inutili.... indipendentemente da contesto in cui accadono.
Gli eventi che ci accadano, proprio come il virus che ci sta colpendo, sono purtroppo immodificabili ma il contesto entro il quale li viviamo può variare e possiamo essere noi a definirlo.
Il Coronavirus ci ha costretti a restare in casa ed ovviamente è un evento immodificabile ma il contesto entro il quale lo stiamo vivendo lo possiamo definire noi.
Può essere un "contesto di apprendimento": perché può insegnarci a superare meglio le frustrazioni; perché ci può permettere di imparare delle nuove strategie di soluzione dei problemi; perché ci può permettere di conoscerci meglio scoprendo i nostri punti di forza e di debolezza in una situazione ansiogena.
Può essere una "cornice di lavoro": perché sebbene molti di noi, non possono svolgere la loro attività lavorativa consueta possiamo ingegnarci per riuscire a svolgere in modo diverso le nostre abituali mansioni. Moltissime persone si stanno cimentando in attività del tutto nuove rimettendosi alla prova.
Può essere una "cornice di curiosità": perché possiamo vivere questo momento con un atteggiamento curioso per scoprire nuovi interessi, nuove occupazioni o addirittura nuove predisposizioni.
Tutte le nostre esperienze acquisiscono un significato a seconda del contesto che diamo all'esperienza stessa, e la scelta del contesto dipende moltissimo dalla fiducia o meno nelle nostre capacità personali.
Ricordate "fiducia", "creatività" e "flessibilità" sono risorse vincenti per affrontare qualsiasi evento.
Allora, guardate un quadro; da quale lato lo guardate? Osservate il dipinto oppure la cornice nel suo retro?
Ora invece pensate ad una moneta da 1 euro; vale di più se la presentate con il lato rivolto verso la scritta o vale di più se la presentate nel lato con raffigurato l'uomo di Leonardo da Vinci?
Da qualsiasi parte noi guardiamo il quadro e la moneta ovviamente il loro valore non cambia. Tuttavia non osserviamo quadri al rovescio ma usiamo le monete indipendentemente dal lato con cui ci vengono tra le mani.

Gli eventi che ci accadano, proprio come il virus che ci sta colpendo, sono purtroppo immodificabili ma il contesto entro il quale li viviamo può variare e possiamo essere noi a definirlo.
Il Coronavirus ci ha costretti a restare in casa ed ovviamente è un evento immodificabile ma il contesto entro il quale lo stiamo vivendo lo possiamo definire noi.
Può essere un "contesto di apprendimento": perché può insegnarci a superare meglio le frustrazioni; perché ci può permettere di imparare delle nuove strategie di soluzione dei problemi; perché ci può permettere di conoscerci meglio scoprendo i nostri punti di forza e di debolezza in una situazione ansiogena.
Può essere una "cornice di lavoro": perché sebbene molti di noi, non possono svolgere la loro attività lavorativa consueta possiamo ingegnarci per riuscire a svolgere in modo diverso le nostre abituali mansioni. Moltissime persone si stanno cimentando in attività del tutto nuove rimettendosi alla prova.
Può essere una "cornice di curiosità": perché possiamo vivere questo momento con un atteggiamento curioso per scoprire nuovi interessi, nuove occupazioni o addirittura nuove predisposizioni.
Tutte le nostre esperienze acquisiscono un significato a seconda del contesto che diamo all'esperienza stessa, e la scelta del contesto dipende moltissimo dalla fiducia o meno nelle nostre capacità personali.
Ricordate "fiducia", "creatività" e "flessibilità" sono risorse vincenti per affrontare qualsiasi evento.
Commenti
Posta un commento