LABORATORIO EMOTIVO HOME MADE


Oggi è martedì 24 marzo perciò ormai un mese che i nostri bambini sono a casa da scuola.  E' quindi da moltissimi giorni che non vedono e parlano con le loro insegnanti e i loro compagni di classe, che non possono più praticare la loro attività sportiva abituale, che non riescono ad incontrarsi con i loro coetanei, che non svolgono gli abituali riti del fine settimana con le loro famiglie.
Sicuramente questa situazione ha suscitato in ognuno di noi un turbinio di emozioni difficili da cogliere e catalogare. Ci sono momenti in cui lo sconforto ci assale sentendo le terribili notizie che i telegiornali ci riportano. La preoccupazione invade la nostra mente quando pensiamo ai nostri cari; perché possiamo avere il timore di lasciare troppo da soli i nostri anziani come possiamo temere di non essere all'altezza di supportare i nostri bimbi nel lavoro didattico. Poi, per fortuna, quando troviamo il tempo per fermarci riusciamo anche a vivere qualche momento di serenità apprezzando i bei momenti di gioco, di scherzo, di coccole che il coronavirus ci sta facendo provare.
Ma i bambini come riescono a vivere, comunicare e affrontare le loro emozioni, soprattutto in questo periodo? Allora visto che dobbiamo restare in casa #iorestoincasa, voglio proporvi una semplice ma divertente attività che potete fare insieme ai vostri figli; cari genitori mi raccomando non tiratevi indietro ma rendetevi anche voi disponibili a dipingere insiemi a loro!!!




LABORATORIO EMOTIVO HOME MADE

Occorente:
- fogli bianchi (meglio se A3)
- colori a dita o tempere


Attività:

Abbinate ad ogni colore delle emozioni, Ad esempio:
- il rosso è sintomo di amore ma anche di rabbia,
- il verde racconta un animo gentile e tranquillo,
- il giallo è simbolo di gioia e vitalità,
- l'azzurro esprime affidabilità,
- il bianco è segno di purezza e innocenza,
- il nero rispecchia inquietudine.
A lato vi riporto un semplice specchietto dei più consueti significati che vengono affidati ai colori.

Ora chiediamo semplicemente ai bambini: "Come ti senti in questo momento?"
Invitiamoli quindi a "riempire il foglio con le loro emozioni".
In questo modo gli diamo la possibilità di esternare ciò che stanno provando e contemporaneamente può diventare anche spunto di dialogo.
Ecco un esempio, un disegno che io ho realizzato, ormai alcuni anni fa, con un ragazzo di 10 anni.


Commenti

Post popolari in questo blog

SCUOLE CHIUSE: ECCO QUALCHE IDEA PER SCACCIARE LA NOIA

LABORATORI ESTIVI 2020

COVID-19: UN ESPERIENZA DIFFICILE DELLA NOSTRA VITA